Biomateriali Bioattivi e Strategie Innovative per la Rigenerazione Parodontale - Prof. A. Pilloni
• Gestione dei Difetti Parodontali Intraossei; Strategie Attuali e Approcci Clinici: esplorazione delle tecniche rigenerative per la gestione dei difetti parodontali intraossei, con un focus sui biomateriali e sulle procedure chirurgiche avanzate.
• Approcci Multidisciplinari nella Rigenerazione Parodontale:integrazione di biomateriali bioattivi e tecniche chirurgiche innovative per il trattamento di difetti ossei complessi in parodontologia.
Approcci Chirurgici e Soluzioni per la Gestione delle Alveoli Post-Estrattive nella Zona Estetica - Prof. A. Cardarelli
• Biomateriali per il Trattamento delle Alveoli Post-Estrattive: osso bovino trattato a bassa temperatura e dentina suina. Quali sono le loro potenzialità?
• Gestione delle Alveoli Post-Estrattive in Pazienti con Parodontite: strategie e protocolli basati sull'evidenza per il successo a lungo termine.
Il Ruolo dei Biomateriali Riassorbibili in GBR - Prof. S. M. Meloni
• Gestione dei Difetti Ossei Complessi con Biomateriali Riassorbibili: strategie per l'uso di membrane di biomateriali e sostituti ossei derivati da bovino per affrontare l'atrofia ossea grave e garantire risultati di rigenerazione prevedibili.
•Pianificazione Digitale e Tecniche Guidate in GBR: l'integrazione delle tecnologie assistite da computer per migliorare la precisione chirurgica, ottimizzare l'applicazione dei biomateriali e migliorare il successo a lungo termine del GBR.
Padroneggiare l'Arte della Conservazione dell'Alveolo: Eccellenza degli Xenoinnesti da Casi Semplici a Complessi - Dr. Yaniv Mayer
• Gli Xenoinnesti come Standard Oro per la Conservazione della Cresta. I materiali xenoinnesto sono emersi come standard oro nella conservazione della cresta, sebbene non tutti gli innesti non umani offrano risultati equivalenti. I processi di fabbricazione - inclusi le tecniche di deproteinizzazione, i trattamenti termici e la distribuzione delle dimensioni delle particelle - influenzano significativamente le prestazioni cliniche. Queste variabili determinano collettivamente il tasso di riassorbimento dello xenoinnesto, l'osteoconduttività e la stabilità volumetrica, che sono fattori cruciali per risultati di successo nella terapia implantare.
• Applicazioni Cliniche, da Casi Semplici a Complessi. La lezione dimostrerà l'applicazione pratica dei biomateriali xenoinnesto attraverso uno spettro di scenari clinici. I partecipanti osserveranno tecniche per utilizzare questi materiali sia in casi semplici con pareti dell'alveolo intatte sia in situazioni complesse che coinvolgono una significativa perdita ossea o un'architettura compromessa.
Unisciti a noi e prenota il tuo posto ora!
Si attesta che l’intera gamma di dispositivi medici sopra descritti è marcata CE e realizzata in conformità ai requisiti previsti dalla Direttiva 93/42/CEE attuata in Italia con DLGS. n. 46 del 24-02-97 e successive modifiche. L’azienda opera in conformità alla norma ISO 13485.
UBGEN Srl via Regia 71, 35010, Vigonza (PD) ITALY
C.F. e P.IVA 04750480289 REA: PD - 415545 Telefono: 049 628 630UBGEN 2024, © tutti i diritti riservati