IDS 2025

Tenuto ogni due anni a Colonia, l'International Dental Show è l'evento più grande dedicato al settore dentale, che attira aziende, professionisti ed esperti da tutto il mondo. Offre la piattaforma perfetta per esplorare le ultime tendenze, presentare soluzioni innovative e creare collaborazioni strategiche.

INCONTRA LE MENTI DIETRO L'INNOVAZIONE DENTALE

Relatori Esperti si riuniranno presso il nostro stand per condividere le loro conoscenze insieme agli ultimi progressi e tecniche in odontoiatria attraverso una serie di presentazioni coinvolgenti. Non perdere questa opportunità di apprendere dai migliori nel settore! Dai un'occhiata al programma scientifico qui sotto.

PROGRAMMA SCIENTIFICO AL NOSTRO STAND

Biomateriali Bioattivi e Strategie Innovative per la Rigenerazione Parodontale - Prof. A. Pilloni

26 Marzo alle 11:00

• ACTI-BONE® e il Ruolo dei Biomateriali Bioattivi nella Rigenerazione Parodontale: analisi dell'efficacia dei biomateriali bioattivi nel trattamento dei difetti ossei e nella stimolazione della rigenerazione tissutale.

• Gestione dei Difetti Parodontali Intraossei; Strategie Attuali e Approcci Clinici: esplorazione delle tecniche rigenerative per la gestione dei difetti parodontali intraossei, con un focus sui biomateriali e sulle procedure chirurgiche avanzate.

• Approcci Multidisciplinari nella Rigenerazione Parodontale:integrazione di biomateriali bioattivi e tecniche chirurgiche innovative per il trattamento di difetti ossei complessi in parodontologia.

Approcci Chirurgici e Soluzioni per la Gestione delle Alveoli Post-Estrattive nella Zona Estetica - Prof. A. Cardarelli

26 Marzo alle 15:00

• Fattori Chiave nella Tempistica di Posizionamento degli Impianti: criteri di decisione per il posizionamento immediato vs. ritardato dell'impianto.

• Biomateriali per il Trattamento delle Alveoli Post-Estrattive: osso bovino trattato a bassa temperatura e dentina suina. Quali sono le loro potenzialità?

• Gestione delle Alveoli Post-Estrattive in Pazienti con Parodontite: strategie e protocolli basati sull'evidenza per il successo a lungo termine.

Il Ruolo dei Biomateriali Riassorbibili in GBR - Prof. S. M. Meloni

27 Marzo alle 11:00

• Innovazione nelle Applicazioni di Biomateriali per GBR: protocolli emergenti e approcci clinici avanzati che sfruttano i biomateriali riassorbibili per massimizzare la conservazione e la rigenerazione del volume osseo.

• Gestione dei Difetti Ossei Complessi con Biomateriali Riassorbibili: strategie per l'uso di membrane di biomateriali e sostituti ossei derivati da bovino per affrontare l'atrofia ossea grave e garantire risultati di rigenerazione prevedibili.

•Pianificazione Digitale e Tecniche Guidate in GBR: l'integrazione delle tecnologie assistite da computer per migliorare la precisione chirurgica, ottimizzare l'applicazione dei biomateriali e migliorare il successo a lungo termine del GBR.

Padroneggiare l'Arte della Conservazione dell'Alveolo: Eccellenza degli Xenoinnesti da Casi Semplici a Complessi - Dr. Yaniv Mayer

27 Marzo alle 16:00

• L'Importanza della Conservazione dell'Alveolo in Implantologia. La conservazione dell'alveolo è una procedura critica nella moderna implantologia. Seguendo l'estrazione dentale, si verificano processi biologici naturali che possono alterare significativamente la morfologia tridimensionale dell'osso alveolare, portando potenzialmente a cambiamenti volumetrici pronunciati. Queste alterazioni dimensionali spesso complicano la pianificazione e l'esecuzione del trattamento implantare successivo. Le tecniche di conservazione dell'alveolo mitigano efficacemente questi cambiamenti, mantenendo il volume e l'architettura della cresta, e infine pavimentando la strada per un posizionamento dell'impianto più prevedibile e di successo.

• Gli Xenoinnesti come Standard Oro per la Conservazione della Cresta. I materiali xenoinnesto sono emersi come standard oro nella conservazione della cresta, sebbene non tutti gli innesti non umani offrano risultati equivalenti. I processi di fabbricazione - inclusi le tecniche di deproteinizzazione, i trattamenti termici e la distribuzione delle dimensioni delle particelle - influenzano significativamente le prestazioni cliniche. Queste variabili determinano collettivamente il tasso di riassorbimento dello xenoinnesto, l'osteoconduttività e la stabilità volumetrica, che sono fattori cruciali per risultati di successo nella terapia implantare.

• Applicazioni Cliniche, da Casi Semplici a Complessi. La lezione dimostrerà l'applicazione pratica dei biomateriali xenoinnesto attraverso uno spettro di scenari clinici. I partecipanti osserveranno tecniche per utilizzare questi materiali sia in casi semplici con pareti dell'alveolo intatte sia in situazioni complesse che coinvolgono una significativa perdita ossea o un'architettura compromessa.

Aiman Khoury

Presentazione degli Approfondimenti Clinici sulla Tecnica di Conservazione dell'Alveolo.

28 Marzo - ore 14:00

Tommaso Moro

Presentazione degli Approfondimenti Clinici sulle Tecniche di GBR Verticale e Rialzo del Seno per il Seno Mascellare.

28 Marzo - ore 15:00

Rumen Radkov

Presentazione degli Approfondimenti Clinici sui progressi nelle Applicazioni Cliniche dei Biomateriali.

28 Marzo - ore 16:00

UN MOMENTO DI CONNESSIONE

Quale momento migliore per incontrare gli esperti in un ambiente più conviviale e informale? Partecipa a discussioni, incontra nuove persone ed esplora prospettive inedite, il tutto gustando un autentico aperitivo italiano. Questa è la tua occasione per immergerti nello spirito dell'Italia: un'opportunità da non perdere. Partecipa a un momento speciale e gioioso con leader del settore e crea reti in un'atmosfera accogliente e unica.

Le relazioni saranno tenute in inglese e la partecipazione è gratuita!
Espandi la tua conoscenza, entra in contatto con esperti del settore e crea nuove opportunità. Scopri i nostri UBGEN International Researchers per saperne di più!
Abbiamo posti molto limitati per garantire l'alta qualità dell'apprendimento e offrire l'esperienza più confortevole.

Unisciti a noi e prenota il tuo posto ora!

Si attesta che l’intera gamma di dispositivi medici sopra descritti è marcata CE e realizzata in conformità ai requisiti previsti dalla Direttiva 93/42/CEE attuata in Italia con DLGS. n. 46 del 24-02-97 e successive modifiche. L’azienda opera in conformità alla norma ISO 13485.

UBGEN Srl via Regia 71, 35010, Vigonza (PD) ITALY

C.F. e P.IVA 04750480289 REA: PD - 415545

Telefono: 049 628 630

UBGEN 2024, © tutti i diritti riservati