GF-ONE PLUS è il primo sistema integrato per la preparazione di concentrati piastrinici, appositamente studiato per la chirurgia ossea in odontoiatria.
Solitamente, nel mercato dei separatori ematici vengono fornite le sole apparecchiature per la preparazione dei concentrati ematici e tali dispositivi sono stato concepiti per un uso generico.
In UBGEN invece abbiamo creato un sistema specifico da utilizzare in ambito chirurgico odontoiatrico, supportato da formazione tecnica, utilizzo pratico e procedure di abilitazione dedicate allo studio.
Questa tecnologia e le sue applicazioni, che mettono a disposizione una soluzione unica e completa allo scopo di semplificare la procedura di utilizzo e la certificazione della metodica, permettono al clinico di conseguire benefici esclusivi in termini di predicibilità dei risultati.
Le piastrine giocano un ruolo fondamentale nel controllo della fase iniziale dell’emostasi. Negli ultimi anni inoltre, l’individuazione di particolari molecole al loro interno, dette Fattori di Crescita Piastrinici, ha aperto nuove prospettive ed applicazioni in campo medico e chirurgico.
Numerosi studi biochimici hanno evidenziato l’attività di stimolo su diverse linee cellulari, verso le quali le piastrine agiscono come induttore metabolico: esse liberano fattori di crescita che intervengono da subito, perdurando più a lungo nello stimolare la rigenerazione dei tessuti lesionati e accelerando sensibilmente la guarigione.
Ogni fattore identificato agisce su una specifica linea cellulare (della cute, del muscolo, dei legamenti e tendini, dell’osso, dei vasi sanguigni), andando quindi a coinvolgere il metabolismo del tessuto trattato con un’azione sinergica, antinfiammatoria e riparativa.
I fattori di crescita vengono rilasciati localmente in modo costante tramite la continua degranulazione delle piastrine attivate.
Si elencano qui di seguito le loro principali proprietà:
Fattori di crescita nell'APG® | Effetto atteso |
---|---|
PDGF, Platelet Derived Growth Factor | Chemiotattico per fibroblasti e macrofagi, mitogeno per fibroblasti, cellule muscolari lisce, cellule endoteliali |
TGF-β1/β2, Transforming Growth Factor | Mediatore dell'angiogenesi, chemiotattico per fibroblasti, cheratinociti e macrofagi |
VEGF, Vascular Endothelial Growth Factor | Chemiotattico e mitogeno per cellule endoteliali, mediatore dell'angiogenesi |
EGF, Epidermal Growth Factor | Mitogeno per fibroblasti, cellule endoteliali, cheratinociti, mediatore dell'angiogenesi |
FGF, Fibroblast Growth Factor | Mediatore dell’organizzazione e rigenerazione tissutale |
Proinflammatory Cytokines IL1, IL6, TNF-α | Importante ruolo nelle prime fasi della riparazione tissutale |
Serotonin, histamine, dopamine, calcium, adenosine | Impatto sulla rigenerazione tissutale |
In collaborazione con il Prof. Antonio Scarano dell’Università di Chieti-Pescara, UBGEN studia gli effetti della tecnica APG® sulle diverse tipologie di tessuti.
Diversi studi, compresi gli studi sugli animali in vivo, suggeriscono che i fattori derivanti da piastrine, come appunto i fattori di crescita, possono essere usati per aumentare la guarigione dell’osso e dei tessuti molli.
In particolare, un recente studio in vitro condotto dall’Università di Chieti, ha dimostrato che l'uso di concentrati piastrinici mescolati con osso bovino in granuli, permette di formare un unico blocco definito sticky graft block.
Tale blocco ha la proprietà di aumentare la resistenza meccanica creando una vera e propria impalcatura tridimensionale; in essa, da una parte i granuli creano un supporto strutturale al tessuto e fungono da vettore e modello per la matrice extracellulare, dall’altra le piastrine autologhe fungono da agente di legame per tenere uniti i granuli.
La tecnica dello sticky graft block permette di riempire facilmente il difetto osseo, riduce la migrazione delle particelle vicino ai tessuti e crea una maggiore stabilità in quanto può essere facilmente collocato in difetti di ogni dimensione e forma.
Un altro vantaggio nell’uso della tecnica sticky graft block è che si viene a creare una rete di fibrina, piastrine e fattori di crescita che vengono rilasciati lentamente, conducendo così ad una migliore guarigione della ferita.
GF-ONE PLUS è un dispositivo medico certificato in classe II A specifico per la preparazione di concentrati piastrinici appositamente studiato per la chirurgia ossea in odontoiatria.
Per il clinico, questo significa conseguire dei benefici in termini di predicibilità dei risultati, disponendo di una soluzione unica e completa in ambito rigenerativo.
GF-ONE PLUS è il sistema più avanzato per ottenere l'APG® (Autologous Platelet Gel); questo concentrato piastrinico si basa sull'attivazione delle piastrine del paziente stesso, concentrate attraverso la centrifugazione di un piccolo volume di sangue da prelievo autologo, allo scopo di stimolare la rigenerazione tissutale.
Si attesta che l’intera gamma di dispositivi medici sopra descritti è marcata CE e realizzata in conformità ai requisiti previsti dalla Direttiva 93/42/CEE attuata in Italia con DLGS. n. 46 del 24-02-97 e successive modifiche. L’azienda opera in conformità alla norma ISO 13485.
UBGEN Srl Viale del Lavoro 14, 35010, Vigonza (PD) - Telefono: 049 628 630
P.IVA IT04750480289
UBGEN 2022, © tutti i diritti riservati